omaggio al rinascimento

Gioielli fiorentini

Queste creazioni si ispirano ai motivi più tipici dell’arte fiorentina: dagli elementi decorativi della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ai dettagli delle Tarsie marmoree, al legame degli orafi con l’antica corporazione dell’Arte della Seta.

omaggio al rinascimento

Gioielli Fiorentini

Queste creazioni si ispirano ai motivi più tipici dell’arte fiorentina: dagli elementi decorativi della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ai dettagli delle Tarsie marmoree, al legame degli orafi con l’antica corporazione dell’Arte della Seta.

Tarsie toscane

Queste opere si ispirano ai motivi delle tarsie, che nascono in epoca molto antica. Già il duomo di Siena rappresenta un capolavoro di questa tecnica, con le sue cinquantasei tarsie che decorano il pavimento e le pareti. Le tarsie in marmo bianco di Luni e verde di Prato hanno particolarmente ispirato queste creazioni, come quelle del Battistero di San Giovanni e della facciata di Santa Maria Novella. La geometria delle forme diventa ornamento, creando motivi antichi ma di grandissima modernità.

Arte della Seta

L’Arte della Seta, antica corporazione fiorentina, riuniva setaioli, orafi e battilori che lavoravano insieme per i prodotti più lussuosi: tessuti con fili d’oro, ghirlande in filigrana d’oro e d’argento, reticelle con pietre e perle per le acconciature femminili. Queste creazioni, che utilizzano la tecnica della setatura per dare al metallo una particolare patina opaca, ricordano sia nelle forme che nella fattura quell’antica tradizione.

Tarsie Toscane

Queste creazioni si ispirano ai motivi delle tarsie, che nascono in epoca molto antica. Già il duomo di Siena rappresenta un capolavoro di questa tecnica, con le sue cinquantasei tarsie che decorano il pavimento e le pareti. Le tarsie in marmo bianco di Luni e verde di Prato hanno particolarmente ispirato queste creazioni, come quelle del Battistero di San Giovanni e della facciata di Santa Maria Novella. La geometria delle forme diventa ornamento, creando motivi antichi ma di grandissima modernità.

Arte della Seta

L’Arte della Seta, antica corporazione fiorentina, riuniva setaioli, orafi e battilori che lavoravano insieme per i prodotti più lussuosi: tessuti con fili d’oro, ghirlande in filigrana d’oro e d’argento, reticelle con pietre e perle per le acconciature femminili. Queste creazioni, che utilizzano la tecnica della setatura per dare al metallo una particolare patina opaca, ricordano sia nelle forme che nella fattura quell’antica tradizione.

Santa Maria
del Fiore

Questa collezione è stata ispirata in particolare dai motivi della facciata del campanile di Giotto e della cattedrale d Santa Maria del Fiore. Quest’ultima, pur essendo tardo ottocentesca, ripercorre i motivi della più antica tradizione senese e fiorentina.

Santa Maria
del Fiore

Questa collezione è stata ispirata in particolare dai motivi della facciata del campanile di Giotto e della cattedrale d Santa Maria del Fiore. Quest’ultima, pur essendo tardo ottocentesca, ripercorre i motivi della più antica tradizione senese e fiorentina.