Pensieri

in argento

Pensieri
in argento

Bassorilievo
in bronzo

raffigurante il quadro
di Giorgio Vasari
“Allegoria del Chianti”
(1563-1565)

Questo bassorilievo firmato Mauro Bandinelli è stato il premio per i finalisti dell’ultima edizione del Premio letterario del Chianti. Il quadro del celebre pittore e architetto Giorgio Vasari (Arezzo 1511-Firenze 1574) a cui si ispira il bassorilievo si trova sul soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.

Bassorilievi
in argento e bronzo

I bassorilievi in argento e bronzo realizzati artigianalmente dal Maestro Orafo Bandinelli sono meravigliose riproduzioni in scala di opere scultoree o pittoriche, perfetti come regalo prezioso in occasione di celebrazioni o premi commemorativi.

  • Sacramenti campanile di Giotto (rombi)
  • Arti e mestieri campanile di Giotto (esagoni)
  • Corporazioni delle arti fiorentine (triangoli)
  • Bacco di Caravaggio
  • Allegoria del Chianti
  • Sposalizio della Vergine
  • Madonna della scala
  • Battesimo di Gesù

Bassorilievo

in bronzo

raffigurante il quadro di Giorgio Vasari
“Allegoria del Chianti” (1563-1565)

Questo bassorilievo firmato Mauro Bandinelli è stato il premio per i finalisti dell’ultima edizione del Premio letterario del Chianti. Il quadro del celebre pittore e architetto Giorgio Vasari (Arezzo 1511-Firenze 1574) a cui si ispira il bassorilievo si trova sul soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.

Bassorilievi

in argento e bronzo

I bassorilievi in argento e bronzo realizzati artigianalmente dal Maestro Orafo Bandinelli sono meravigliose riproduzioni in scala di opere scultoree o pittoriche, perfetti come regalo prezioso in occasione di celebrazioni o premi commemorativi.

  • Sacramenti campanile di Giotto (rombi)
  • Arti e mestieri campanile di Giotto (esagoni)
  • Corporazioni delle arti fiorentine (triangoli)
  • Bacco di Caravaggio
  • Allegoria del Chianti
  • Sposalizio della Vergine
  • Madonna della scala
  • Battesimo di Gesù

La collezione

La collezione

Preziose opere d’arte

I portachiavi

I più preziosi portachiavi del Maestro Orafo sono quelli che riproducono i bassorilievi delle formelle del Campanile di Giotto e i dieci bassorilievi in terracotta policroma invetriata realizzati da Andrea della Robbia per l’Ospedale degli Innocenti. 
Il portachiavi raffigurante il bambino in fasce è stato donato dal Comitato Scientifico a tutti i partecipanti 72° Congresso della SIP (Società Italiana di Pediatria) svoltosi dal 16 al 19 novembre 2016 a Firenze.

La collezione

Interamente realizzati a mano, sono piccoli e preziosi oggetti in argento 925 e in pelle, completamente personalizzati a seconda dei gusti e delle esigenze.

Preziose opere d’arte

I portachiavi

I più preziosi portachiavi del Maestro Orafo sono quelli che riproducono i bassorilievi delle formelle del Campanile di Giotto e i dieci bassorilievi in terracotta policroma invetriata realizzati da Andrea della Robbia per l’Ospedale degli Innocenti. 
Il portachiavi raffigurante il bambino in fasce è stato donato dal Comitato Scientifico a tutti i partecipanti 72° Congresso della SIP (Società Italiana di Pediatria) svoltosi dal 16 al 19 novembre 2016 a Firenze.

La collezione

Interamente realizzati a mano, sono piccoli e preziosi oggetti in argento 925 e in pelle,
completamente personalizzati a seconda dei gusti e delle esigenze.

Altri oggetti 

utili e preziosi

Gli elementi che da sempre ispirano il Maestro Bandinelli, tratti in larga parte dalla tradizione del Rinascimento fiorentino, hanno dato vita a oggetti unici e personalizzabili che possono diventare un dono prezioso per la vita quotidiana.

Altri oggetti

utili e preziosi

Gli elementi che da sempre ispirano il Maestro Bandinelli, tratti in larga parte dalla tradizione del Rinascimento fiorentino, hanno dato vita a oggetti unici e personalizzabili che possono diventare un dono prezioso per la vita quotidiana.