

Artigiano creativo
dal tocco classico
Il Maestro Orafo Mauro Bandinelli si forma all’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze, nella sezione di oreficeria. È qui che impara ad amare il Rinascimento fiorentino. Il suo sentire è talmente affine a quello degli artisti e artigiani dell’epoca, che ne assorbe tutta l’ispirazione, il gusto per la bellezza e il culto per l’armonia, impronta tipica del suo stile.
Completa il suo apprendistato in diversi laboratori artigianali, e nel 1988 dà vita alla sua bottega orafa nel paese di Strada in Chianti. Da allora, la sua mente e le sue mani fanno nascere oggetti autentici ed eleganti: basta guardarli per riconoscerne il tocco classico e ispirato, semplicemente inconfondibile.
Artigiano creativo
dal tocco classico
Il Maestro Orafo Mauro Bandinelli si forma all’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze, nella sezione di oreficeria. È qui che impara ad amare il Rinascimento fiorentino. Il suo sentire è talmente affine a quello degli artisti e artigiani dell’epoca, che ne assorbe tutta l’ispirazione, il gusto per la bellezza e il culto per l’armonia, impronta tipica del suo stile.
Completa il suo apprendistato in diversi laboratori artigianali, e nel 1988 dà vita alla sua bottega orafa nel paese di Strada in Chianti. Da allora, la sua mente e le sue mani fanno nascere oggetti autentici ed eleganti: basta guardarli per riconoscerne il tocco classico e ispirato, semplicemente inconfondibile.


“Una bottega come quelle di una volta, dove ogni momento è prezioso.
Con Cristina e Mauro, come in famiglia”
Lavorazioni tradizionali,
tra arte e artigianato
Gli anelli, le spille, gli orecchini, i bracciali e l’intera gamma di oggetti con metalli e pietre preziose vengono progettati e realizzati a mano con infinita pazienza, proprio come facevano gli artisti e gli artigiani rinascimentali.
Le lavorazioni impiegate dal Maestro Orafo spaziano dalla tecnica del cesello usata per i bassorilievi con metalli preziosi, alla lavorazione classica con la lastra grezza di metallo.


Lavorazioni tradizionali tra arte
e artigianato

Gli anelli, le spille, gli orecchini, i bracciali e l’intera gamma di oggetti con metalli e pietre preziose vengono progettati e realizzati a mano con infinita pazienza, proprio come facevano gli artisti e gli artigiani rinascimentali.
Le lavorazioni impiegate dal Maestro Orafo spaziano dalla tecnica del cesello usata per i bassorilievi con metalli preziosi, alla lavorazione classica con la lastra grezza di metallo.
Le creazioni
